top of page

È REALE? NO.  ESISTE? SÍ

di Giulio Manicardi | regista, esperto cinematografico e sperimentatore artistico


 

Giulio è regista, esperto cinematografico e sperimentatore artistico. Da sempre affascinato dal potere trasformativo del cinema, esplora come le immagini sullo schermo influenzino e plasmino la nostra vita quotidiana. Collabora con con Flow con articoli e spunti di riflessione, offrendoci nuove chiavi di lettura per interpretare la realtà e il nostro rapporto con essa


 

 

Un collega mi invia un video, è molto comune scambiarci reference e spunti. Lo apro e a prima vista sembra un ottimo portfolio artistico, un collage di immagini perfette superbamente montate tra loro. Sto per chiedergli come mai me lo abbia portato all’attenzione e chi lo abbia realizzato quando, sul finale, appare la risposta ad entrambe le mie domande.


This footage does not exist in the real world

edited by

Jacopo Reale.


È interamente realizzato con strumenti di intelligenza artificiale.

Faccio una veloce ricerca in rete e scopro che il video ha superato le 350mila visualizzazioni e raccolto oltre 450 commenti nella community Reddit di Midjurney, diventando uno dei più visti della settimana. Così mi trovo nuovamente a chiedermi se le intelligenze artificiali generative cambieranno il cinema? Se come dice Woody Allen “l’arte del cinema si ispira alla vita, mentre la vita si ispira alla televisione” allora è innegabile che si sta andando verso un cortocircuito.





Probabilmente cambierà il processo lavorativo di realizzazione, snellito notevolmente, con la scomparsa di varie maestranze. I lunghi titoli di coda che spesso skippiamo alla fine della visione saranno notevolmente sfoltiti e riassumibili in pochi, asciutti nomi. Nascerà, forse, la leggendaria figura del “one man band” odiata dalle troupe e amata dai produttori. Si perché, come diceva un mio professore ai tempi dell’università, “nei titoli di coda c’è gente che lavora”.

Sicuramente quello che cambierà sarà la nostra percezione della realtà! Presto o tardi, come in molti casi sta già accadendo, occorrerà patchare le immagini con una piccola dicitura che averte sulla loro “non realtà”, un po’ come avviene per alcol e tabacco.


Come tutti, anche io mi trovo nel mezzo: cresciuto a film e biscotti, con la fascinazione hollywoodiana del cinema, ho sognato come molti di arrivare un giorno a realizzare quelle stesse immagini che mi avevano emozionato da bambino. Ma cosa succede quando le immagini sono realizzate già da qualcos’altro? Dove finiscono l’emozione e la meraviglia? La risposta che mi sono dato negli ultimi anni e che la vita, personale e lavorativa, mi ha portato è nella realtà!


Se da una parte infatti si sta spingendo sulle nuove tecnologie AI (Artificial Intelligence), VR (Virtual Reality), AR (Augmented Reality), è altrettanto vero che dall’altra abbiamo assistito ad un fiorire di storie vere, una seconda age d’or del documentario, in ogni sua forma: dal biopic nel cinema, attraverso le docu-serie delle piattaforme fino al factual televisivo.


C’è sete di realtà, di qualcosa di vero, testimoniato, provato, a cui aggrapparsi. Mai come oggi il racconto autentico del reale diventa rivoluzionario e importante, in tempi in cui la possibilità della sua manipolazione cresce in modo esponenziale.



Comentários


FLOW experience to grow

Flow si occupa di crescita personale e benessere psicologico attraverso attività di counseling individuali e di gruppo, workshop , attività esperienziali, iniziative artistiche e di viaggio, per farti vivere con entusiasmo ed autenticità

la tua migliore versione .

CONTATTI

Milano NoLo

crescitapersonalemilano@gmail.com 

Cel. 3479026891

 

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page