top of page

Allergie stagionali

Come sopravvivere alle allergie stagionali?

In questo articolo parlo di polline e altri allergeni, ovvero quelle cose che trasformano le belle giornate di primavera in un incubo di fazzoletti, antistaminici e occhi da panda!

Niente paura: sono qui per darti qualche consiglio utile.

 

di Lara Bortolaia

farmacista, esperta di benessere, integrazione e cosmesi

 


Cosa sono, di preciso, queste allergie?

Sono il risultato di una risposta del sistema immunitario nei confronti di un agente estraneo, come ad esempio:

  • polline

  • muffe e spore

  • acari della polvere

  • peli di animali

Visto il periodo, punterei l’attenzione sul polline. È iniziata la primavera, le piante iniziano a fiorire e questo, per molti, è causa di pollinosi!


Quali sono i sintomi principali collegati alla pollinosi?

  • rinopatia: starnuti frequenti, ostruzione nasale e rinorrea

  • congiuntivite allergica: bruciore e prurito intenso agli occhi, spesso accompagnato da lacrimazione

  • tosse secca (… e fastidiosa)

  • stanchezza


E quindi… come l’affronto?

Ecco qualche rimedio utile:

  • controllare il calendario pollinico, che ti riporto anche qui in modo da poterlo scaricare. Perché è utile? Permette di conoscere i giorni più critici in cui si ha un’elevata concentrazione di pollini nell’aria e quindi di evitarli


  • evitare il contatto con i pollini… come?

    • non uscire nelle ore più calde

    • farsi la doccia una volta rientrati in casa, per eliminare i pollini accumulati

    • indossare gli occhiali da sole per proteggere gli occhi dalle irritazioni

    • tenere chiuse le finestre nei giorni ventosi o nei periodi di alta fioritura


Cosa posso trovare in farmacia?

  • farmaci antistaminici: bloccano l’azione dell’istamina, una sostanza prodotta dalle nostre cellule in seguito a una reazione allergica

  • decongestionanti nasali: spray che agiscono sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni del naso, riducendo l’afflusso di sangue e di conseguenza il gonfiore

  • prodotti fitoterapici: integratori o dispositivi medici naturali che hanno proprietà curative, antistaminiche, antinfiammatorie e decongestionanti


È vero che gli antistaminici danno sonnolenza?

Dipende.

Gli ultimi antistaminici messi in commercio sono stati studiati per ridurre al minimo la sonnolenza, poiché attraversano meno la barriera emato-encefalica.

Davanti a un’allergia stagionale, non sempre serve partire con terapie pesanti. A volte basta trattare il sintomo localmente con spray o colliri.Se invece l’allergia diventa invalidante, una compressa può essere il rimedio più efficace.

E nei casi più gravi, il consiglio è di contattare un allergologo: dopo i test saprà trovare la soluzione più adatta a te.


Non lasciare che l’allergia decida per te: preparati, proteggiti e vivi al meglio la primavera, come ogni altra stagione.

Hai un rimedio da consigliare a chi, come te, combatte questa battaglia?Scrivilo nei commenti.

A presto,

Lara



 

Lara è farmacista, esperta di benessere, integrazione e cosmesi. Convinta che un buon integratore possa fare miracoli, ma solo se scelto con i giusti criteri! 50% ipocondriaca e 50% curiosa, ti guiderà nel mondo della salute con un mix di scienza e ironia.

Comments


FLOW experience to grow

Flow si occupa di crescita personale e benessere psicologico attraverso attività di counseling individuali e di gruppo, workshop , attività esperienziali, iniziative artistiche e di viaggio, per farti vivere con entusiasmo ed autenticità

la tua migliore versione .

CONTATTI

Milano NoLo

crescitapersonalemilano@gmail.com 

Cel. 3479026891

 

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page